Cavaglietto
I numerosi ritrovamenti archeologici e le lapidi ritrovate nel territorio tra Agogna e colline documentano la presenza di antichi insediamenti in epoca romana.
Presso il castello, divenuto poi monastero cluniacense, (oggi cascina Monastero), sorse presumibilmente l'abitato di "Cavalium medianum", abbandonato alla fine del XII secolo. L'interesse economico del monastero da quel momento si spostò su Cavaglietto ("Villa nova Cavalii Inferioris"), dove acquistò gran parte del territorio.
La preminenza della chiesa di San Pietro è ancora testimoniata in epoca moderna dalla processione, con croce e stendardo, che le comunità di Cavaglio e Cavaglietto effettuavano nel giorno della festa del Santo al monastero, dove veniva distribuito un piccolo pane benedetto.
A ovest del comune e a pochi chilometri di distanza, è possibile visitare la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Presso il castello, divenuto poi monastero cluniacense, (oggi cascina Monastero), sorse presumibilmente l'abitato di "Cavalium medianum", abbandonato alla fine del XII secolo. L'interesse economico del monastero da quel momento si spostò su Cavaglietto ("Villa nova Cavalii Inferioris"), dove acquistò gran parte del territorio.
La preminenza della chiesa di San Pietro è ancora testimoniata in epoca moderna dalla processione, con croce e stendardo, che le comunità di Cavaglio e Cavaglietto effettuavano nel giorno della festa del Santo al monastero, dove veniva distribuito un piccolo pane benedetto.
A ovest del comune e a pochi chilometri di distanza, è possibile visitare la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza Maggiotti, 1 - 28010 Cavaglietto (NO) |
Phone |
0322.806101 |
Fax |
0322.806438 |
comune@comune.cavaglietto.no.it |
|
Certified mail |
cavaglietto@pecbox.net |
Web |
https://www.comune.cavaglietto.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza Maggiotti, 5, 28010 Cavaglietto NO
Coordinate: 45°36'10,3''N 8°30'2''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)