Cavallirio
Alcuni studiosi ipotizzano che l'origine del nome risalga a “Curticella de cavalli regis”, citato nel diploma di Corrado II del 1025 per il Vescovo di Novara e che si trattasse di una località in cui si allevavano "i cavalli del Re" (ossia dei sovrani barbarici), anche per la presenza della località Stoccada (dal germanico Studegarde ovvero recinto per cavalli).
Sulle colline, nei luoghi degli antichi vigneti, si ergono i casotti o cascinotti della vigna: si tratta di strutture di modeste dimensioni a pianta quadrata o rettangolare, con uno o più locali divisi su due piani, edificati a partire dal 1800. Oggi, percorrendo i sentieri del parco del Fenera che conducono nella zona della Torre, si incontrano le edicole votive delle Tre Madonnine e i Casotti del Col dal Perincioli, il Casin ross, il Casott dla butèglia, quello dla Stèlla e dla Mèzaluna per finire con il casotto Salerno (di proprietà comunale).
La sua posizione consente di raggiungere in poco tempo la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa e il Parco Naturale del Monte Fenera.
Sulle colline, nei luoghi degli antichi vigneti, si ergono i casotti o cascinotti della vigna: si tratta di strutture di modeste dimensioni a pianta quadrata o rettangolare, con uno o più locali divisi su due piani, edificati a partire dal 1800. Oggi, percorrendo i sentieri del parco del Fenera che conducono nella zona della Torre, si incontrano le edicole votive delle Tre Madonnine e i Casotti del Col dal Perincioli, il Casin ross, il Casott dla butèglia, quello dla Stèlla e dla Mèzaluna per finire con il casotto Salerno (di proprietà comunale).
La sua posizione consente di raggiungere in poco tempo la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa e il Parco Naturale del Monte Fenera.
o
A questo link https://terredelboca.blogspot.com/p/video.html è possibile visualizzare un video sulle bellezze storico artistiche e paesaggistiche delle Terre del Boca, in particolare del territorio dei Comuni di Boca, Maggiora, Traversagna, Grignasco, Prato Sesia e Cavallirio dove si coltivano i vitigni del pregiato vino del Boca e Comuni della nostra Riserva MAB.
Il video è stato realizzato dal Club per l'Unesco Terre del Boca e dal Centro Studi Grignasco.
Il video è stato realizzato dal Club per l'Unesco Terre del Boca e dal Centro Studi Grignasco.
Name | Description |
---|---|
Address | Via Ranzini, 4 - 28010 Cavallirio (NO) |
Phone |
0163.80140 |
Fax |
016.380148 |
comune.cavallirio@libero.it |
|
Certified mail |
comune.cavallirio@pec.it |
Web |
http://www.comune.cavallirio.novara.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Comune Di Cavallirio, Via Ranzini 4, 28010 Cavallirio Cavallirio Novara
Coordinate: 45°39'54,1''N 8°23'48,2''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)