Fara Novarese
Le origini di Fara Novarese risalgono forse alla tribù celtica dei Vertamocori. Notizie più consistenti si hanno a partire dall'era romana: lo testimoniano i reperti archeologici del I e del II secolo dopo Cristo, trovati negli anni 1876, 1877 e seguenti. Nei sepolcri, venuti alla luce durante vari lavori di scavo, furono trovati: patere, olpi e vasellame in terra sigillata, bottiglie e vasi di vetro, anelli in argento e d'oro e molte monete di epoca romana.
Sulle colline del comune, oggi, sono impiantati rigogliosi vigneti che forniscono ottime uve, mentre la parte restante di collina non coltivata a vigneti è ricoperta da grandi estensioni di boschi di piante ad alto fusto: come rubinie, roveri, farnie, ontani, olmi, ecc.
Nella quiete di questi boschi è molto piacevole e distensivo fare belle passeggiate. Inoltre la sua posizione consente di raggiungere a pochi minuti di strada la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Sulle colline del comune, oggi, sono impiantati rigogliosi vigneti che forniscono ottime uve, mentre la parte restante di collina non coltivata a vigneti è ricoperta da grandi estensioni di boschi di piante ad alto fusto: come rubinie, roveri, farnie, ontani, olmi, ecc.
Nella quiete di questi boschi è molto piacevole e distensivo fare belle passeggiate. Inoltre la sua posizione consente di raggiungere a pochi minuti di strada la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza Libertà, 16 - 28073 Fara Novarese (NO) |
Phone |
0321.829261 |
Fax |
0321.819128 |
segreteria@comune.faranovarese.no.it |
|
Certified mail |
municipio@pec.comune.faranovarese.no.it |
Web |
https://www.comune.faranovarese.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Municipio, Piazza Libertà, 28073 Fara novarese NO
Coordinate: 45°33'18,6''N 8°27'32,6''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)