Borgo Ticino
“Borgo” deriva dal latino tardo “BURGUS”, inteso come “luogo fortificato” o “torre di guardia”, e dal determinante “Ticino”, che allude al fiume.
Il borgo è citato in un documento dell’841, nel quale Maginardo si definisce visconte di Pombia; nel XIV secolo i Visconti di Milano presero possesso del territorio, che seguì pertanto le vicende dell’intero novarese.
Interessanti sotto il profilo storico-architettonico sono la parrocchiale di Santa Maria Assunta, del XII secolo, a tre navate con cappelle laterali e successivamente ampliata; la chiesa di Santa Maria delle Grazie, anch’essa risalente al XII secolo, in stile barocco; l’oratorio di San Michele, del XIV secolo, che era un antico monastero di umiliati; l’oratorio di San Giacomo, del XII secolo; e infine la chiesa di San Zeno, di cui rimangono solo pochi ruderi.
Borgo Ticino è un’ottima meta per attività agrituristiche offrendo la possibilità di fare escursioni, corsi di equitazione, pesca e canoa sul Ticino, minigolf, tennis e pattinaggio a rotelle.
Inoltre, in periferia del comune si può raggiungere la Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, una zona dolcemente ondulata di particolare rilevanza paesistica e un tratto di sponda del Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese, percorribile a piedi o in bicicletta, dove si può trovare la gradevole Spiaggetta dello Sfiato.
Il borgo è citato in un documento dell’841, nel quale Maginardo si definisce visconte di Pombia; nel XIV secolo i Visconti di Milano presero possesso del territorio, che seguì pertanto le vicende dell’intero novarese.
Interessanti sotto il profilo storico-architettonico sono la parrocchiale di Santa Maria Assunta, del XII secolo, a tre navate con cappelle laterali e successivamente ampliata; la chiesa di Santa Maria delle Grazie, anch’essa risalente al XII secolo, in stile barocco; l’oratorio di San Michele, del XIV secolo, che era un antico monastero di umiliati; l’oratorio di San Giacomo, del XII secolo; e infine la chiesa di San Zeno, di cui rimangono solo pochi ruderi.
Borgo Ticino è un’ottima meta per attività agrituristiche offrendo la possibilità di fare escursioni, corsi di equitazione, pesca e canoa sul Ticino, minigolf, tennis e pattinaggio a rotelle.
Inoltre, in periferia del comune si può raggiungere la Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, una zona dolcemente ondulata di particolare rilevanza paesistica e un tratto di sponda del Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese, percorribile a piedi o in bicicletta, dove si può trovare la gradevole Spiaggetta dello Sfiato.
Name | Description |
---|---|
Address | Via Circonvallazione, 37 - 28040 Borgo Ticino (NO) |
Phone |
0321.90271 |
comune.borgoticino@legalmail.it |
|
Certified mail |
comune.borgoticino@legalmail.it |
Web |
https://www.comune.borgoticino.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Via Circonvallazione, 37, 28040 Borgo Ticino NO
Coordinate: 45°41'15,8''N 8°36'18,2''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)