Cureggio
Le origini del centro abitato di Cureggio, posto tra il fiume Agogna e il torrente Sizzone, può esser fatto risalire con certezza almeno al I secolo a.C.
Le prime testimonianze di un insediamento umano sono state ritrovate sulla collina del Castellazzo, dove nel 1997 sono venuti alla luce reperti fittili appartenenti all'età del ferro, che fanno da indizio per un antico villaggio protoceltico della cultura di Golasecca (VII° sec. A.C.). Al I secolo a.C. risale invece la "stele di Cureggio", una grande lapide scritta in lingua celtica, utilizzando le lettere dell'alfabeto leponzio che deriva da quello etrusco, ritrovata durante i restauri della Chiesa Parrocchiale.
Cureggio ospita il “TAM”, museo e centro di ricerca, ospitato presso Casa della torre – edificio del XVI secolo completamente ristrutturato – che porta una proposta rivolta a scuole, a famiglie e turisti che possano essere interessati a nuovi itinerari storico-archeologici liberamente consultabili.
Inoltre, partendo dal comune, è possibile raggiungere e visitare la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa e le Aree Protette del Lago D’Orta (Riserva Naturale del Colle di Buccione e Riserva Naturale del Monte Mesma).
Le prime testimonianze di un insediamento umano sono state ritrovate sulla collina del Castellazzo, dove nel 1997 sono venuti alla luce reperti fittili appartenenti all'età del ferro, che fanno da indizio per un antico villaggio protoceltico della cultura di Golasecca (VII° sec. A.C.). Al I secolo a.C. risale invece la "stele di Cureggio", una grande lapide scritta in lingua celtica, utilizzando le lettere dell'alfabeto leponzio che deriva da quello etrusco, ritrovata durante i restauri della Chiesa Parrocchiale.
Cureggio ospita il “TAM”, museo e centro di ricerca, ospitato presso Casa della torre – edificio del XVI secolo completamente ristrutturato – che porta una proposta rivolta a scuole, a famiglie e turisti che possano essere interessati a nuovi itinerari storico-archeologici liberamente consultabili.
Inoltre, partendo dal comune, è possibile raggiungere e visitare la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa e le Aree Protette del Lago D’Orta (Riserva Naturale del Colle di Buccione e Riserva Naturale del Monte Mesma).
Name | Description |
---|---|
Address | Largo Giacomo Matteotti, 2 - 28060 Cureggio (NO) |
Phone |
0322.839100 |
Fax |
0322.839828 |
protocollo@comune.cureggio.no.it |
|
Certified mail |
protocollo.cureggio@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
http://www.comune.cureggio.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza C. Battisti, 28060 Cureggio NO
Coordinate: 45°40'29,9''N 8°27'41,2''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)