Pettenasco
L’origine del nome compare in documenti medioevali come “Pictinascus”, “Pitenascus” e “Pitinascus”. Secondo alcuni studiosi, potrebbe derivare da “pitin”, voce dialettale che significa “piccino”. Pur mancando di origini storiche precise, nel comune sono state ritrovate delle tombe dell’epoca romana e dei resti di alcune case medievali, con portali in pietra incisi. È presente anche il Museo dell'Arte della Tornitura del Legno, situato in un’antica torneria della lavorazione del legno, appartenente alla famiglia Maulini, che tenne l’attività dal 1886 al 1970.
Il comune è adiacente al lago d’Orta e, a pochi chilometri di viaggio, si possono visitare le Riserve Naturali Speciali del Monte Mesma, del Colle di Buccione e del Sacro Monte di Orta.
Il comune è adiacente al lago d’Orta e, a pochi chilometri di viaggio, si possono visitare le Riserve Naturali Speciali del Monte Mesma, del Colle di Buccione e del Sacro Monte di Orta.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza Unità d'Italia, 2 - 28028 Pettenasco (NO) |
Phone |
0323.89115 |
Fax |
0323.89693 |
pettenasco@ruparpiemonte.it |
|
Certified mail |
pettenasco@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
https://www.comune.pettenasco.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza Unità d'Italia, 2, 28028 Pettenasco NO
Coordinate: 45°49'2,3''N 8°24'30,9''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)