Cavaglio d'Agogna
L'Agogna non è solo il termine che completa il nome del paese, ma è il torrente lungo il quale è sorto Cavaglio.
Come per tanti centri abitati, grandi e piccoli, il torrente è stato il luogo vicino al quale gli antichi si insediavano per avere un mezzo di trasferimento di uomini e cose, una difesa da possibili attacchi e una fonte di approvvigionamento idrico.
Cavaglio è nato sicuramente in età celtica preromana, proprio all'intersezione tra l'Agogna e il torrente Sizzone, ma di questa fase storica nulla è giunto. Dell'età romana restano invece varie epigrafi, trovate nei paesi lungo l'Agogna, di cui una anche nel nostro territorio, inserita in un muro dell'antica cappella di San Pietro tra Cavaglio e Fontaneto.
A ovest del comune, è possibile visitare a pochi minuti la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Come per tanti centri abitati, grandi e piccoli, il torrente è stato il luogo vicino al quale gli antichi si insediavano per avere un mezzo di trasferimento di uomini e cose, una difesa da possibili attacchi e una fonte di approvvigionamento idrico.
Cavaglio è nato sicuramente in età celtica preromana, proprio all'intersezione tra l'Agogna e il torrente Sizzone, ma di questa fase storica nulla è giunto. Dell'età romana restano invece varie epigrafi, trovate nei paesi lungo l'Agogna, di cui una anche nel nostro territorio, inserita in un muro dell'antica cappella di San Pietro tra Cavaglio e Fontaneto.
A ovest del comune, è possibile visitare a pochi minuti la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Name | Description |
---|---|
Address | Via Roma, 1 - 28010 Cavaglio d'Agogna (NO) |
Phone |
0322.806114 |
Fax |
0322.806115 |
cavaglio.dagogna@ruparpiemonte.it |
|
Certified mail |
cavaglio.dagogna@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
https://www.comune.cavagliodagogna.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 2, 28010 Cavaglio D'agogna NO
Coordinate: 45°36'43,6''N 8°28'58,6''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)