Go to the content Go to the main menu

Ghemme

Ghemme è citato per la prima volta in una pergamena nell'anno Mille, quale "locus Agami". Sulle colline sono stati ritrovati reperti archeologici che attestano la presenza dell’uomo fin dall'epoca del Neolitico (fondi di capanne, ceramica, oggetti in selce, ecc.). Ghemme fu un importante centro in epoca romana: è infatti l'unico "pagus" documentato del Novarese; una lapide epistografa conservata nella chiesa parrocchiale di Sizzano documenta i "paganis agaminis", cioè gli abitanti del “pagus” di Ghemme.
Numerosi ritrovamenti archeologici di edifici romani, di vasellame, vetri, ecc. testimoniano la presenza non solo di contadini, ma anche di una classe di buone possibilità economiche, dedita al commercio e alla produzione agricola; quest’ultima è l’economia principale del comune, soprattutto per quanto riguarda la produzione vitivinicola.
A nord di Ghemme, a pochi minuti di viaggio, si può raggiungere la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.

Map

Indirizzo: Via Roma, 21, 28074 Ghemme NO
Coordinate: 45°35'52,1''N 8°25'12,1''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy